La Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura - Pets - Ansa.it


AI Summary Hide AI Generated Summary

Key Trends in the Italian Pet Economy

The Italian pet economy is undergoing a transformation, with a notable shift from traditional pet supply businesses towards a greater focus on animal care services. Data from Unioncamere and InfoCamere reveals a stable overall number of businesses (27,000) over the past decade, but with significant internal changes.

Growth in Animal Care Services

The number of businesses offering animal care services has seen substantial growth (32% in the last five years, with nearly 1,400 new businesses). Veterinary services also experienced significant growth (+39.4%).

Decline in Traditional Businesses

Conversely, businesses involved in pet sales and traditional pet food products have declined. This includes:

  • Pet sales (-10.6%)
  • Pet food products (-10.6%)
  • Rabbit farming (-21.6%)
  • Wholesale pet food (-34.3%)

However, the production of pet food has shown a positive trend (+28% since 2019), with an increasing focus on high-quality, personalized pet food.

Regional Variations

Lombardia leads in the number of businesses, followed by Campania and Lazio. Southern Italy shows a stronger presence in retail, while Northern Italy focuses more on animal care services.

The Importance of Companionship

Research from the London School of Economics and Kent University indicates that pet companionship has a comparable positive impact on well-being to that of a spouse or close social circle.

Sign in to unlock more AI features Sign in with Google

La pet economy cambia: meno imprese sul lato dell'offerta di cuccioli e mangimi, più spazio per veterinari e servizi di benessere. Sempre più spesso i proprietari cercano toelettature di qualità, pet-sitter professionisti e persino fisioterapisti specializzati. Insomma, gli italiani oggi non vogliono solo dar da mangiare al proprio cane o gatto, ma garantirgli una vita sana e felice.     Queste, in sintesi, le dinamiche di un mercato in piena evoluzione e che - secondo l'analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio - conta quasi 27.000 aziende in tutta Italia.     Negli ultimi cinque anni, il numero di imprese che operano nei servizi di cura per animali sono cresciute del 32%, con quasi 1.400 nuove attività. Anche i servizi veterinari registrano un forte aumento (+39,4%), segno che gli italiani considerano sempre più i propri animali come membri della famiglia.     Guardando al decennio 2014-2024, il settore nel suo complesso è rimasto nel complesso stabile (+0,05% la variazione delle imprese); la vera rivoluzione si è concretizzata nella redistribuzione delle attività: in dieci anni le imprese dei servizi di cura sono quasi raddoppiate (+90,1%), mentre quelle nel commercio di animali sono diminuite del 17,5%.     Calano invece le imprese della vendita di animali (-10,6%) e di prodotti per animali (-10,6%). In forte calo quelle di allevamento di conigli (-21,6%) e, ancor più, quelle attive nel commercio all'ingrosso di mangimi (-34,3%). Il settore produttivo in maggiore crescita è quello degli alimenti per animali domestici (+28% dal 2019), con cibi sempre più personalizzati e di alta qualità.     A livello complessivo, la Lombardia guida la classifica seguita da Campania e Lazio . Il Sud Italia mostra una forte presenza nel commercio al dettaglio , nel Nord, invece, si concentrano i servizi di cura. Animali domestici quindi sempre più coccolati. D'altronde, secondo una recente ricerca condotta da studiosi della London school of economics e della Kent university, la compagnia di un cane o un gatto, aumenta il senso di benessere e piacevolezza della vita quanto avere un un marito od una moglie, o un circolo di amici e relazioni intime e sicure.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

🧠 Pro Tip

Skip the extension — just come straight here.

We’ve built a fast, permanent tool you can bookmark and use anytime.

Go To Paywall Unblock Tool
Sign up for a free account and get the following:
  • Save articles and sync them across your devices
  • Get a digest of the latest premium articles in your inbox twice a week, personalized to you (Coming soon).
  • Get access to our AI features

  • Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!

    Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!