La vertenza sul Ponte di Spada arriva fino a Losanna | laRegione.ch


Legal challenges delay the construction of the Spada Bridge, a cycle and pedestrian walkway in Switzerland, despite the project's strategic importance for local mobility.
AI Summary available — skim the key points instantly. Show AI Generated Summary
Show AI Generated Summary

Sono destinati ad allungarsi (ancora) i tempi di realizzazione del Ponte di Spada, la passerella ciclopedonale che collegherà Lugaggia e Sonvico, nei Comuni di Capriasca e Lugano. È infatti stato presentato ricorso al Tribunale federale da parte del consorzio che contesta l’attribuzione della commessa, convalidata nei mesi scorsi dal Tribunale amministrativo cantonale (Tram). Ci conferma l’informazione lo stesso Piergiorgio Rossi, direttore delle Officine Ghidoni: «Purtroppo, eravamo pronti per cominciare i lavori ma dovremo attendere ancora. Peccato, per una volta che non è il prezzo a essere determinante, ma questi sono i limiti dei legittimi rimedi di diritto».

Quando un ritardo tira l’altro

L’atteso collegamento ciclopedonale deve dunque scontare un ennesimo ritardo. Qualche anno fa, come si ricorderà, il rinvio era stato causato dall’aumento dei costi delle materie prime, che ha avuto un impatto notevole sulle offerte nelle gare d’appalto. Il primo credito, basato su preventivi di progetto allestiti nel corso del 2020, è stato approvato dal Gran Consiglio nel giugno 2021 ed era di 8,775 milioni di franchi. Nel frattempo, i costi preventivati sono lievitati, superando i 10,5 milioni a causa soprattutto del conflitto russo-ucraino e del conseguente aumento del prezzo, in particolare dell’acciaio per costruzioni, che è quasi raddoppiato. Un altro incremento degli oneri è riconducibile alle difficoltà legate alle diverse fasi esecutive e di montaggio dell’opera, che si sono rivelate più elevate del previsto. Senza contare gli aumenti dovuti al rincaro e alla modifica dell’Iva, la differenza tra la miglior offerta economica rientrata e il preventivo del 2020 è risultata di poco più di 770’000 franchi.

Tale differenza, in particolare nel progetto della passerella Spada, è riconducibile alla complessità dell’opera e dei lavori richiesti, attività che impongono metodi esecutivi particolari e una qualità nel montaggio e fabbricazione particolarmente elevata. Costruire il Ponte Spada è complicato: il manufatto sarà di un’unica campata di 146 metri sostenuta da un traliccio in acciaio pesante circa quattrocento tonnellate che andrà montato a un’altezza di oltre 80 metri sopra il fondovalle (vedi immagine). Queste criticità sono state riconosciute dagli offerenti, che si sono aggiudicati la commessa, i quali hanno quindi prediletto nella scelta del metodo di costruzione e montaggio gli aspetti qualitativi rispetto a quelli puramente economici. Tanto che, tramite la risoluzione governativa dell’agosto del 2022, il Consiglio di Stato ha annullato la gara d’appalto. Nel luglio 2023, la Divisione delle costruzioni ha pubblicato il bando per le opere da impresa generale di costruzioni per la realizzazione della passerella Sarone, con l’obiettivo di verificare lo stato del mercato nel settore delle costruzioni.

Manufatto strategico per la mobilità lenta

Le passerelle ciclopedonali (compresa la Sarone) sono unanimemente ritenute strategiche. Pertanto, il Dipartimento del territorio ha deciso di procedere con un nuovo bando per la realizzazione della passerella Spada secondo il Concordato intercantonale sugli appalti pubblici. Le offerte sono rientrate nel marzo 2024, quindi il Cantone aveva sotto controllo tutti gli elementi per poter stabilire con sufficiente precisione i costi di entrambe queste opere e definire gli aumenti rispetto a quanto preventivato nella precedente richiesta di credito. I costi per la loro realizzazione sono lievitati del 21 per cento, il Consiglio di Stato è quindi stato costretto a chiedere un credito supplementare approvato l’autunno scorso. La spesa totale ratificata dal Gran Consiglio lo scorso settembre per le due opere è salita a 12,525 milioni di franchi. Nel messaggio e nella discussione in Gran Consiglio la tempistica degli interventi è stata perlomeno ottimistica. Per il Ponte di Spada, si evocava un possibile inizio dei lavori per l’autunno scorso, mentre la durata del cantiere era stimata in circa 16 mesi. La passerella Sarone, invece, avrebbe dovuto essere terminata nel corso di questa primavera, ma gli interventi sono tuttora sospesi per problemi tecnici a causa di controlli statici legati alla struttura. Il ponte che consentiva l’attraversamento del fiume Cassarate venne costruito verso la fine degli anni 80 per permettere all’allora Consorzio depurazione acque della media Capriasca di collegare un proprio collettore delle acque luride all’allora Consorzio di depurazione delle acque del medio Cassarate.

Sempre a proposito di tempistica, risale invece al decennio scorso la progettazione dell’infrastruttura, che è attesa da decenni, da parte del team composto da Ruprecht Ingegneria, Messi & Associati e Moro & Moro, che aveva vinto il relativo concorso nel 2018.

I vantaggi per le due ruote

La realizzazione del Ponte Spada e della passerella Sarone, oltre a migliorare la rete ciclabile del Luganese e a offrire nuovi percorsi di svago ai ciclisti, permetterà agli abitanti dei quartieri di Sonvico, Cadro e Dino di approfittare dei servizi e dei commerci di Tesserete, inclusi centro sportivo e piscina, raggiungibili in bicicletta in tutta sicurezza. Un altro vantaggio potrebbe essere l’accesso alla stazione di Lugano. Il collegamento “ad anello” darà continuità ai percorsi ciclabili già realizzati senza dover superare dislivelli elevati e rendendo quindi il tragitto molto più diretto e agevole.

🧠 Pro Tip

Skip the extension — just come straight here.

We’ve built a fast, permanent tool you can bookmark and use anytime.

Go To Paywall Unblock Tool
Sign up for a free account and get the following:
  • Save articles and sync them across your devices
  • Get a digest of the latest premium articles in your inbox twice a week, personalized to you (Coming soon).
  • Get access to our AI features

  • Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!

    Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!