Pagelle, è record di ricorsi. Il neuropsichiatra: «I genitori di oggi sono rimasti immaturi, incapaci di aiutare i figli a gestire il fallimento»


AI Summary Hide AI Generated Summary

The Problem of Adultescence

The article discusses the increasing number of parental appeals against school grades in Italy. A child neuropsychiatrist, Narciso Mostarda, attributes this phenomenon to the immaturity of today's parents, whom he terms "adultescents." He argues that these parents, having been adolescents 30-40 years ago, haven't matured adequately to guide their children through challenges.

Parental Role in Child Development

Mostarda emphasizes that parents should support their children in handling setbacks, teaching them that failure is a natural part of growth. He criticizes the tendency of parents to act as their children's union representatives, thereby hindering the development of resilience and problem-solving skills in their children. The article states that this approach fosters aggressive and violent behavior in children rather than promoting maturity.

The Impact on Adolescents

The article suggests that adolescents are victims of this trend, experiencing increased loneliness and insecurity due to inadequate parental support. Mostarda advocates for a shift from viewing today's youth as "Generation Z" to "Generation S" (for smartphone, social media, sexting, and solitude), highlighting the need for greater parental involvement and guidance.

Solutions and Recommendations

The neuropsychiatrist suggests that a solution involves restoring open communication between teachers, students, and parents and rebuilding trust in the educational capabilities of teachers. He draws a parallel to the issue of anger towards healthcare workers, emphasizing that restoring trust and collaboration is key to addressing these problems.

  • Parents should support their children during setbacks
  • Schools must create an open dialogue between all stakeholders
  • Parents must recognize the educational expertise of teachers
Sign in to unlock more AI features Sign in with Google

sabato 14 giugno 2025, 08:39 - Ultimo aggiornamento: 15 giugno, 11:00

«Questo fenomeno, che è in aumento già da diversi anni, avviene perché è fallito ormai il patto educativo tra le generazioni. Prima un insegnante era visto come una figura di riferimento in continuità con la famiglia. Ora il suo ruolo è messo in discussione, così come quello della scuola. Ma il problema non sono gli adolescenti: sono gli adulti che non riescono a svolgere il loro ruolo educativo. Quelli che si possono definire "adultescenti"». Narciso Mostarda, neuropsichiatra infantile, direttore generale del 118 e già direttore del San Camillo di Roma, al tema dell'adultescenza ha dedicato un intero libro: "La società adolescente. Padri e figli al tempo dell'identità smarrita", pubblicato da Rubbettino editore. Ora che crescono i ricorsi dei genitori sulle pagelle negative, spiega cosa succede. Professore, come si spiega questo fenomeno? «Il problema nasce dal fatto che gli adulti di oggi, cioè i genitori che erano adolescenti 30-40 anni fa, sono rimasti immaturi. Quindi i ragazzi di oggi hanno a che fare con figure che non sono in grado di gestire i processi relazionali in maniera responsabile. Non sempre sono, quindi, adulti adeguati. Parliamo di uomini e donne rimasti adolescenti, e che a loro volta non aiutano i loro figli a diventare maturi. Anzi, si continua a scaricare sui giovani le responsabilità di errori commossi dalle generazioni precedenti».

Bestemmia in gita, 16enne viene sospeso e lasciato solo in classe, la madre denuncia la scuola per «discriminazione: cambierà istituto»

Cosa dovrebbero fare, invece, le famiglie, davanti ad un risultato non soddisfacente dei propri figli? «È un errore fare i sindacalisti dei propri figli davanti ad una insufficienza, perché vuol dire dimostrare di essere incapaci di aiutarli a gestire il fallimento. Mentre la crescita dei giovani passa anche dai giudizi negativi e dal superamento delle difficoltà. Davanti ad un insuccesso, quindi, i genitori dovrebbero sostenere i propri figli, fargli capire che sbagliare è naturale e che esistono altre strade per superare gli errori. Strade che si possono percorrere con l'aiuto e il supporto anche di altre figure di riferimento come, appunto, i docenti, i fratelli maggiori. Se semplifichiamo i processi con comportamenti muscolari, rischiamo di indurre comportamenti aggressivi e violenti. E, soprattutto, non aiutiamo veramente i nostri figli a superare un momento difficile». Gli adolescenti, quindi, sono in qualche modo vittime di questa tendenza? «Certamente il problema non sono loro, anzi. I ragazzi di oggi sono sempre più soli, per questo io non parlo di generazione Z ma di generazione S, come smartphone, social, sexting e, appunto, solitudine. Se non accompagniamo i nostri figli standogli accanto, ascoltandoli e, allo stesso tempo rendendoli sicuri, avremo prodotto un'altra generazione di adultescenti insicuri. Come quella di oggi. Dobbiamo invece far sì che nei giovani si possano sviluppare gli anticorpi necessari per affrontare le frustrazioni e le delusioni per evitare una immaturità permanente. Se invece li giustifichiamo dando la colpa ai docenti, per esempio, si continua ad alimentare un'insicurezza che rischia di diventare poi persistente». Da dove cominciare, quindi, per invertire questa tendenza? «La scuola deve tornare ad essere un luogo aperto, dove possa esserci un dialogo condiviso e sereno tra docenti, studenti e genitori. E i genitori devono ricominciare a riconoscere la competenza educativa dei docenti. È lo stesso fenomeno che, purtroppo, vediamo anche negli ospedali: si scatena la rabbia proprio su quegli operatori che dovrebbero occuparsi della nostra salute. Bisogna ricominciare da qui, da quel patto educativo interrotto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA  

Gli eventi del fine settimana, ogni giovedì Iscriviti e ricevi le notizie via email

Was this article displayed correctly? Not happy with what you see?

We located an Open Access version of this article, legally shared by the author or publisher. Open It
Tabs Reminder: Tabs piling up in your browser? Set a reminder for them, close them and get notified at the right time.

Try our Chrome extension today!


Share this article with your
friends and colleagues.
Earn points from views and
referrals who sign up.
Learn more

Facebook

Save articles to reading lists
and access them on any device


Share this article with your
friends and colleagues.
Earn points from views and
referrals who sign up.
Learn more

Facebook

Save articles to reading lists
and access them on any device