Parolin tradito dagli italiani fa convergere i suoi voti su Prevost (che alcuni cardinali non volevano). Ecco cosa è successo


AI Summary Hide AI Generated Summary

Key Players and their Roles

Cardinal Prevost's unexpected election to the papacy was heavily influenced by Cardinal Pietro Parolin's actions. Initially a frontrunner, Parolin's lack of success in three voting rounds led him to strategically shift support to Prevost. This involved mediating between various factions within the Church, including Bergoglians, anti-Bergoglians, and traditionalists.

Parolin's Mediation

Parolin's influence was crucial in securing Prevost's victory. He successfully negotiated with various groups of cardinals, including the Brazilians, who initially supported him, to transfer their votes to Prevost. Parolin also played a key role in uniting disparate groups with varied views on Church doctrine and direction. Prevost, with his supportive background, emerged as a compromise candidate.

Factors Influencing the Outcome

Several factors contributed to Prevost's election. Prevost benefitted from support from the synodal party, a segment of Bergoglians, and the French cardinals, among others. This broad base of support, contrasted against the growing opposition to Parolin, made Prevost a more viable candidate. The time constraint played a significant role, as the extended process could have hurt the Church's image and credibility.

Prevost's Profile

Prevost's profile presented advantages. As a former Prefect of Bishops and a close associate of Pope Francis, he presented a balance of adherence to tradition and openness to dialogue, suitable for uniting diverse factions within the Church. His background as a supporter of the synodal church, coupled with his position against Trump, further increased his appeal.

Conservative Reactions

The conservative faction, initially hesitant and represented by figures like Cardinal Gerhard Müller, watched the events unfold. Müller's messages highlighted the importance of choosing a successor who prioritizes the unity of the Church over following the policies of previous popes.

Sign in to unlock more AI features Sign in with Google

Sulla Loggia delle Benedizioni, alla fine del suo discorso programmatico – pace, unità, dottrina sociale (quindi poveri, emarginati, migranti, sinodalità) – Papa Prevost fa intuire subito alla Chiesa di essere arrivato a pacificare un po' le varie anime che si sono scontrate dietro le quinte in questi giorni. C'era proprio di tutto. I bergogliani e gli anti bergogliani, i sinodali duri e puri e i tradizionalisti, i conservatori più moderati e tanti indecisi costituiti prevalentemente dai “peones”, cardinali di sedi periferiche particolarmente disorientati data la circostanza. Essere eletti alla quarta votazione significa che comunque Prevost partiva già con una base di consensi non indifferente. Ora avrà il compito di fare da rammendatore usando tanta pazienza e abilità per rattoppare le ferite che si sono accumulate in questi anni sul tessuto ecclesiale. A nessuno è sfuggito che ieri accanto a lui, davanti alla folla e sotto le telecamere di tutto il mondo, c'era il cardinale Pietro Parolin. Era il candidato favorito alla partenza del Conclave ma dopo tre votazioni andate male (l'ultima ieri in tarda mattinata), e nonostante il suo cospicuo pacchetto di voti (tra i 40 e i 50), consapevole di non riuscire a raggiungere il quorum richiesto assai elevato (89), il più alto di sempre, ha fatto un passo indietro.

Papa Leone XIV, le reazioni del mondo. Putin: «fiducioso nel dialogo». Zelensky: speriamo continui sostegno per la pace

LAVORO DI CESELLO

Ovviamente la presenza dell'ex Segretario di Stato su quel balcone non era casuale e che stava a significare parecchie cose. Pare che il cardinale Parolin ad un certo punto abbia lavorato di cesello e avviato una mediazione, tessendo la tela nei conciliaboli che si sono tenuti a Santa Marta per riuscire a rendere possibile l'elezione di questo cardinale outsider, travasandogli i suoi voti, convincendo la cordata dei diplomatici, facendo la spola tra i brasiliani che inizialmente avevano fatto capire di voler convergere su di lui. Prevost poteva contare sul partito dei sinodali (con Grech e Hollerich in testa), una frangia di bergogliani e, in ultima battuta anche i francesi, oltre che un gruppo di americani. Anche il francese Aveline ha ceduto il passo a Prevost, il quale alla partenza non era certamente collocato nella rosa dei papabili (Parolin, Tagle, Erdo, Zuppi, Pizzaballa) sebbene nemmeno troppo emarginato. Ex prefetto dei vescovi, fedele collaboratore di Bergoglio, sostenitore della Chiesa sinodale, anti trumpiano. Da tempo anche lui era tenuto d'occhio perché il suo profilo poteva unire l'America del Nord a quella del Sud, essere un canale di dialogo persino dentro la Chiesa e non solo fuori.

SBARRAMENTO

Così Parolin vedendo che per lui non c'era più nulla da fare e poiché sul suo nome si erano accumulate troppe perplessità e fuochi di sbarramento, sia tra i bergogliani che gli anti bergogliani, ha modificato strategia. Da uomo delle istituzioni se ha fatto un passo indietro, da diplomatico ha fatto un passo in avanti in qualità di pontiere e federatore, pur di arrivare non solo al quorum richiesto ma ad ottenere un numero di voti superiore. Forse per dimostrare che l'unità della Chiesa è possibile. L'operazione svoltasi dietro le quinte faceva leva sul fattore tempo, assai importante per non polarizzare ulteriormente il corpo elettorale e non dare all'esterno la brutta impressione di una famiglia ecclesiale tristemente lacerata. Ogni giorno di fumate nere in più non avrebbe fatto altro che determinare una perdita di credibilità evangelica. Sicché Parolin impallinato nelle tre votazioni di ieri e della prima di mercoledì, subito dopo l'Extra Omnes, ha collaborato la ricerca di un pastore, capace di governo, sensibile alla pace che potesse rappresentare un volto nuovo, e unire le forti spinte dei cardinali elettori dell'America Latina, senza tralasciare l'eredità di Bergoglio e rassicurare il partito dei moderati preoccupati per tutto il ventaglio di questioni che vanno dal rispetto delle regole canoniche al magistero e alla tradizione. In tutto questo i più conservatori ora stanno a guardare. Solo fino all'altro giorno il tedesco Gerhard Muller, teologo erede di Ratzinger ma anche amico del fondatore della Teologia della Liberazione, mandava messaggi: «Dobbiamo ricordare che il compito principale dei cardinali nel conclave non è quello di scegliere un continuatore delle idee private di qualsiasi papa precedente, ma il futuro successore di Pietro, che è il principio e il fondamento visibile e perpetuo dell'unità della Chiesa nella verità rivelata».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il punto del direttore, ogni lunedì Iscriviti e ricevi le notizie via email

🧠 Pro Tip

Skip the extension — just come straight here.

We’ve built a fast, permanent tool you can bookmark and use anytime.

Go To Paywall Unblock Tool
Sign up for a free account and get the following:
  • Save articles and sync them across your devices
  • Get a digest of the latest premium articles in your inbox twice a week, personalized to you (Coming soon).
  • Get access to our AI features

  • Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!

    Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!