Quali dazi sono in vigore in questo momento e quali no dopo lo stop di Trump? Il punto tra sospensioni e dietrofront | Corriere.it


The article clarifies the status of US tariffs following Donald Trump's announcement of a pause, explaining which tariffs remain in effect and which have been temporarily modified.
AI Summary available — skim the key points instantly. Show AI Generated Summary
Show AI Generated Summary

di Sara Tirrito

Le tariffe doganali annunciate il 2 aprile da Donald Trump sono per tutti al 10%, su acciaio e auto rimangono attivi quelli al 25% e sulla componentistica auto scatteranno entro il 3 maggio

La pausa ai dazi annunciata da Donald Trump il 9 aprile ha messo in confusione i consumatori, che dopo l’annuncio si sono chiesti cosa resta in vigore e cosa no. Una premessa è fondamentale: i dazi Usa non sono tecnicamente «sospesi», cioè congelati, per 90 giorni. Tralasciando la guerra commerciale con la Cina, su cui pesano imposte di dogana per un totale del 145%, in tutto il resto del mondo le tariffe rimangono attive ma per 90 giorni saranno al 10% e restano invariati i provvedimenti decisi prima del 2 aprile. 

I dazi non sono «sospesi», sono al 10% per 90 giorni

I dazi rimarranno al 10% per tre mesi e per tutti i Paesi su tutte le merci annunciate il 2 aprile, dall’agroalimentare al tessile. Su questi dazi sono in corso diverse trattative tra tutti i Paesi, compresa l’Unione europea. 

Acciaio e automobili rimangono sotto dazio

Su acciaio e alluminio rimangono invariate le imposte di dogana valide dal 12 marzo e sulle auto sono tuttora attive le tariffe del 25% scattate dal 3 aprile. Entro il 3 maggio poi entreranno in vigore le tariffe doganali del 25% su ricambi auto e componentistica.

Lo stop ai contro dazi dall’Unione europea

L’Unione europea  ha sospeso il 10 aprile e per 3 mesi i contro dazi decisi verso gli Stati Uniti (qui la lista completa delle merci su cui erano previsti). «Siamo aperti alle trattative - ha detto il portavoce della Commissione europea per il Commercio, Olof Gill-. Abbiamo offerto dazi zero reciproci sui beni industriali e crediamo sia possibile arrivare a soluzioni che evitino tariffe che riteniamo dannose e controproducenti». Ma la Casa Bianca ha già precisato che non scenderà sotto il 10%.

Nuova app L'Economia. News, approfondimenti e l'assistente virtuale al tuo servizio.

SCARICA L' APP

Iscriviti alle newsletter de L'Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.

11 aprile 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

🧠 Pro Tip

Skip the extension — just come straight here.

We’ve built a fast, permanent tool you can bookmark and use anytime.

Go To Paywall Unblock Tool
Sign up for a free account and get the following:
  • Save articles and sync them across your devices
  • Get a digest of the latest premium articles in your inbox twice a week, personalized to you (Coming soon).
  • Get access to our AI features

  • Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!

    Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!