Wall Street vola con Trump, balzo maggiore dal 2020 - Notizie - Ansa.it


AI Summary Hide AI Generated Summary

Trump's Tariff Pause and Market Reaction

Donald Trump's unexpected announcement of a 90-day pause on reciprocal tariffs triggered a significant rally on Wall Street, adding $5.5 trillion to market value. The Dow Jones surged 7.87%, Nasdaq rose 12.16%, and S&P 500 climbed 9.51%, marking its best day since 2008. This positive reaction stemmed from the avoidance of a feared trade war and potential recession.

European Markets and Chinese Response

European markets, having closed before Trump's announcement, experienced losses, with Paris and Frankfurt down about 3% and Milan dropping 2.75%. China, not included in the tariff pause, faced a 125% tariff increase. The US Treasury Secretary, Scott Bessent, cited China as the primary source of US trade problems.

Pressure on the White House and Treasury Concerns

Analysts suggest that Trump's decision was a response to mounting pressure. Recent tensions surrounding US Treasury bonds, fueled by fears about inflation and the national debt, contributed to the market's volatility. Concerns emerged about China's potential to sell its large holdings of US Treasury bonds in retaliation.

Uncertainty Remains

While the immediate reaction was positive, some investors express concern about the remaining 90 days of uncertainty. The euphoria might be short-lived, with the outcome of trade negotiations still unclear.

Sign in to unlock more AI features Sign in with Google
We located an Open Access version of this article, legally shared by the author or publisher. Open It

Rally a Wall Street con la pausa di 90 giorni per i dazi reciproci annunciata a sorpresa da Donald Trump. I listini americani volano e guadagnando 5.500 miliardi di dollari vedendo allontanarsi lo scenario peggiore della guerra commerciale, ovvero una profonda recessione data quasi per scontata prima dell'annuncio del presidente americano. Il Dow Jones chiude in rialzo del 7,87%, il Nasdaq avanza del 12,16% mentre lo S&P 500 sale del 9,51% in quella che è la sua seduta migliore dal 2008.

Le Borse europee hanno chiuso prima della svolta di Trump e non sono riuscite così ad approfittare della spinta di Wall Street. Ma domani, appare già chiaro, sarà un altro giorno. Per ora le piazze finanziarie europee hanno archiviato la seduta in profondo rosso mandando in fumo 446 miliardi di dollari. Parigi e Francoforte hanno accusato perdite nell'ordine del 3%, mentre Milano è scesa del 2,75%. A pesare è stata la risposta cinese ai dazi di Trump. Pechino è l'unica non graziata dal presidente americano con i tre mesi di stop. Anzi, nell'annunciare la pausa, il tycoon ha portato al 125% le tariffe contro il Dragone. "La Cina è la principale fonte dei problemi commerciali degli Stati Uniti", ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent in una conferenza stampa improvvisata fuori dalla Casa Bianca dopo l'annuncio di Trump. Per Bessent la pausa decisa dal presidente è un successo.

Proprio il segretario al Tesoro era volato lo scorso fine settimana a Mar-a-Lago per parlare con Trump dopo il panico scattato a Wall Street e convincerlo a cambiare messaggio. Uno stop di 90 giorni era stato chiesto a gran voce anche dal miliardario di hedge fund Bill Ackman, grande sostenitore del presidente costretto però nei giorni scorsi a fare 'mea culpa' sui social per non essere riuscito a prevede la debacle dei dazi. Secondo alcuni analisti, la decisione di Trump è una marcia indietro di fronte a pressioni divenute troppe elevate per la Casa Bianca. Se il tracollo dei mercati azionari era stato in qualche modo gestito, le recenti tensioni sui Treasury hanno fatto salire la paura mettendo a rischio lo status di 'bene rifugio' per eccellenza dei titoli di debito americani e del dollaro e alimentando i timori di una recessione. Negli ultimi giorni un'ondata di vendite si è abbattuta sui Treasury a causa dei timori sulle ricadute del pugno duro di Trump sui dazi.

A pesare sui bond sono stati i dubbi sull'impatto di lungo termine dei dazi sull'inflazione e le perplessità sulla riuscita o meno del piano del presidente americano per ridurre il deficit. I riflettori sono stati puntati soprattutto sulla Cina, il secondo paese straniero al mondo con più Treasury in portafoglio dopo il Giappone. La paura che si è diffusa è che Pechino possa decidere di cederli sul mercato in ritorsione ai dazi di Trump o perché non ha dollari a sufficienza per mantenerli. Ipotesi quest'ultima che ha acquistato ancora valore alla luce delle indiscrezioni sulla cancellazione da parte di Amazon di alcuni ordini di prodotti Made in China in seguito ai dazi così da ridurre la sua esposizione alle tariffe e scaricarla sui venditori. L'annuncio di Trump però ha oscurato qualsiasi timore sui Treasury, per i quali - almeno con la Cina - la partita resta aperta. Fra gli investitori c'è anche chi nota come l'euforia iniziale potrebbe essere mal riposta perché si aprono altri 90 giorni di incertezza sull'esito delle trattative per gli accordi commerciali. Per ora però i trader festeggiano dopo aver visto bruciare oltre 5.200 miliardi di dollari sui listini in pochi giorni e rimandano i timori a un altro momento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

đź§  Pro Tip

Skip the extension — just come straight here.

We’ve built a fast, permanent tool you can bookmark and use anytime.

Go To Paywall Unblock Tool
Sign up for a free account and get the following:
  • Save articles and sync them across your devices
  • Get a digest of the latest premium articles in your inbox twice a week, personalized to you (Coming soon).
  • Get access to our AI features

  • Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!

    Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!