Zandegù: "Al Fiandre ho cantato 'O sole mio per gli emigrati" | Gazzetta.it


AI Summary Hide AI Generated Summary

Dino Zandegù's Cycling Career

This article profiles Dino Zandegù, an Italian cyclist known for his extroverted personality and successful career spanning over 60 years. He recounts his memorable win at the 1967 Giro delle Fiandre, beating Eddy Merckx on his home turf. The article details his experiences racing against prominent figures like Rik Van Looy and Patrick Sercu, highlighting the competitive nature of the sport.

Anecdotes and Stories

Zandegù shares amusing anecdotes, including a story about attaching a 'Beware of Dog' sign to Marino Basso's house. The article also mentions his later roles as a cycling coach and representative for the Giro d'Italia. His current activities include promoting products and collaborating on a book, 'Se cadono tutti vinco io,' co-authored with Marco Pastonesi.

Current Activities

At nearly 85 years old, Zandegù remains active, giving talks about his cycling career and their co-authored book. He expresses his fondness for maintaining a positive relationship with his co-author, even playfully exaggerating their book sales to make him happy.

Sign in to unlock more AI features Sign in with Google

Vinse la corsa nel 1967: "I tifosi mi scortarono in albergo e facemmo festa tutta la notte. Gli avversari? Basso era un furbo, un giorno gli attaccai il cartello 'Attenti al cane' sotto casa"

D ici Zandegù e scatta un sorriso. Non c’è campione del ciclismo più estroverso e simpatico del vecchio Dino, velocista e cantante negli anni d’oro di Merckx e Gimondi, poi tecnico nell’era di Moser e Saronni, e capo della carovana pubblicitaria del Giro d’Italia quando si sognava con Pantani. Dino ha corso, diretto e seguito il grande ciclismo degli ultimi 60 anni e nessuno ha il suo sguardo disincantato, la sua spettacolare capacità di raccontare delle storie. Viene da Rubàno (gli abitanti tengono molto all’accento) nella campagna padovana. Papà panettiere, sette sorelle, più un cugino e una serie di zii: per pranzi e cene c’erano 18 teste intorno a un tavolo. Dino Zandegù è stato un ottimo velocista, quando lo sprint era terreno di caccia di giganti come Rik Van Looy e Patrick Sercu, e “banditi” da gruppo compatto come Marino Basso. Zandegù si è ritagliato una pagina di storia trionfando al Giro delle Fiandre 1967, battendo Merckx a casa sua… Ora Dino sta per girare alla boa degli 85 anni, ma continua a portare la sua faccia buona e la sua ironia sulle strade del ciclismo. Propone il vino di Moser, l’olio del Garda o l’ultimo libro (Se cadono tutti vinco io, cento storie vere al 90%), che ha firmato con Marco Pastonesi, amico e splendida firma di sport. Lo fa come un antico imbonitore con quella fresca semplicità che ti conquista. "Faccio serate a parlare del mio ciclismo e del nostro libro - racconta Zandegù -. Aggiungo una storia nuova o ritocco una vecchia... Poi mi chiama Pastonesi e mi chiede quanti libri abbiamo piazzato. Io dico 15-20 anche se sono una decina... Ci tengo a farlo felice perché è bravo e se lo merita". 

🧠 Pro Tip

Skip the extension — just come straight here.

We’ve built a fast, permanent tool you can bookmark and use anytime.

Go To Paywall Unblock Tool
Sign up for a free account and get the following:
  • Save articles and sync them across your devices
  • Get a digest of the latest premium articles in your inbox twice a week, personalized to you (Coming soon).
  • Get access to our AI features

  • Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!

    Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!