Bologna, il racconto della Liberazione in un’unica mappa digitale


AI Summary Hide AI Generated Summary

Key Project Details

A collaborative digital project, titled 'A passo di Liberazione 1945-2025,' commemorates the 80th anniversary of Emilia-Romagna's liberation from Nazi-fascist occupation. The interactive website, funded by the Emilia-Romagna region and its legislative assembly, features a regional map with a timeline, documenting key events from September 21, 1944, to April 28, 1945. It includes battles, repressions, and popular demonstrations.

Significance and Impact

The project serves as an educational tool, aiming to keep the memory of the Resistance alive, especially for younger generations. It highlights the importance of antifascism as a foundation for an inclusive and just society. The website also includes thematic pathways exploring different aspects of the resistance, such as partisan actions, Allied presence, and the German and fascist offensives.

Supporting Statements

  • Regional Councilor for Culture, Gessica Allegni, emphasizes the importance of remembering this historical event and its values.
  • Agnese Portincasa, director of the Parri Institute, stresses the role of partisans in achieving liberation and the significance of the Italian Constitution's antifascist basis.
  • Maurizio Fabbri, president of the regional legislative assembly, underscores the diverse participation in the resistance.
Sign in to unlock more AI features Sign in with Google

Bologna, 17 aprile 202 5 – La Liberazione dell’Emilia-Romagna rivive attraverso un sito che ne racconta le tappe con documentazioni, testi e fotografie. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, gli istituti storici della regione hanno dato vita a un progetto digitale dal titolo ‘A passo di Liberazione 1945–2025’: un racconto interattivo che ripercorre, passo dopo passo, il cammino dell’Emilia-Romagna verso la fine dell’occupazione nazifascista. Il sito, curato dalla rete degli istituti storici con capofila l’Istituto Parri di Bologna, è stato sviluppato da Redesign Comunicazione e realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e dell’Assemblea legislativa, con un finanziamento di 23mila euro.

Si tratta di uno strumento didattico e di divulgazione storica che consente di seguire gli avvenimenti salienti del 1944 e 1945: già dalla homepage del sito (https://www.apassodiliberazione.it/) si accede a una mappa regionale con linea del tempo, dove sono indicate – anno per anno, mese per mese, città per città – tutte le battaglie, le repressioni, le manifestazioni popolari che, da Rimini il 21 settembre 1944 fino a Piacenza il 28 aprile 1945, hanno segnato la fine dell’occupazione in Emilia-Romagna.

L’assessora regionale Allegni

"Stiamo perdendo i testimoni diretti di una vicenda che non deve essere dimenticata. Quando celebriamo la Liberazione del Paese dal nazifascismo non facciamo solo un esercizio di memoria, ma riaffermiamo l’impegno a portare avanti quei valori e quella memoria storica. Le nuove generazioni devono conoscerli: sono i fondamenti di una società inclusiva e giusta. Siamo una regione profondamente antifascista, che si riconosce nei valori della Costituzione e che intende continuare a operare in quella direzione", afferma Gessica Allegni, assessora regionale alla Cultura.

Il sito internet

Il sito propone anche percorsi tematici che affrontano i diversi aspetti della Resistenza, tra cui: repressione e luoghi di detenzione; manifestazioni sociali e politiche; azioni partigiane; presenza degli Alleati; offensive tedesche e fasciste; scontri sulla Linea Gotica. "È importante ricordare che la Liberazione è avvenuta passo dopo passo, grazie al coraggio dei partigiani – sottolinea Agnese Portincasa, direttrice dell’Istituto Parri e coordinatrice del progetto –. Senza di loro non avremmo la nostra Costituzione, che ha nell’antifascismo la sua base. Non è un’opinione, non è ideologia: è storia. Noi istituti esistiamo per raccontarla, e strumenti come questo servono a renderla accessibile a tutti». In parallelo, l’Assemblea legislativa ospita anche una mostra che seleziona i principali contenuti del sito in venti pannelli, visitabile fino al 7 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19. «Un modo per ricordare i tanti cittadini, di estrazioni politiche e sociali diverse, che hanno scelto la parte giusta della storia ridando dignità al nostro paese« conclude Maurizio fabbri, presidente dell’assemblea legislativa.

🧠 Pro Tip

Skip the extension — just come straight here.

We’ve built a fast, permanent tool you can bookmark and use anytime.

Go To Paywall Unblock Tool
Sign up for a free account and get the following:
  • Save articles and sync them across your devices
  • Get a digest of the latest premium articles in your inbox twice a week, personalized to you (Coming soon).
  • Get access to our AI features

  • Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!

    Save articles to reading lists
    and access them on any device
    If you found this app useful,
    Please consider supporting us.
    Thank you!